È la classe 3DC Turismo la prima classificata al quarto contest del progetto alternanza scuola-lavoro ‘Business school’ che Umbria Risorse (HUB) ha realizzato durante l’anno scolastico all’interno dell’istituto Casagrande Cesi di Terni. Umbria Risorse aiuterà gli studenti a sviluppare il progetto di un App, ‘Travel Up’, premiata per l’idea di business. Travel Up, hanno spiegato gli studenti, «rende accessibile il turismo a persone con particolari esigenze, sia fisiche che cognitive. Si può trattare quindi una ‘semplice’ celiachia fino a tutte le varie tipologie di disabilità fisiche. Una volta scaricata l’app una persona, ad esempio in carrozzina, che si trova in città e ha la voglia di visitare un luogo di culto o d’arte, può trovare l’elenco completo dei luoghi accessibili in carrozzina. Oppure un celiaco o un vegetariano ha la possibilità di vedere tutti i ristoranti che hanno un menù dedicato». Oltre a ‘Travel Up’ in gara c’erano altri tre progetti. ‘Game Over’, della classe 3 Afm, è «un’applicazione che consente ai genitori di essere a conoscenza del tempo di utilizzo da parte dei loro figli dei dispositivi elettronici; se questo avviene per un arco di tempo elevato i genitori possono addirittura spegnere l’applicazione da remoto». C’era poi ‘Eye Plus’, della 3 B Sia, «un microchip in grado di localizzare e salvaguardare alcuni parametri vitali delle persone disabili o incapaci come bambini e anziani. Collegato ai telefoni cellulari dei famigliari, al medico di famiglia e ad un centro di medici esperti, permette soccorrere nel breve tempo possibile la persona». Infine ‘My Ed’, sempre della 3 Afm, che per il progetto si è divisa in due gruppi, «è un’applicazione che raccoglie tutti i documenti d’identità e non di una persona. Per entrare nell’applicazione è necessario un codice che verrà rilasciato dalla questura in modo da rendere tutto sicuro e registrato». È la classe 3DC Turismo la prima classificata al quarto contest del progetto alternanza scuola-lavoro ‘Business school’ che Umbria Risorse (HUB) ha realizzato durante l’anno scolastico all’interno dell’istituto Casagrande Cesi di Terni. Umbria Risorse aiuterà gli studenti a sviluppare il progetto di un App, ‘Travel Up’, premiata per l’idea di business. Travel Up, hanno spiegato gli studenti, «rende accessibile il turismo a persone con particolari esigenze, sia fisiche che cognitive. Si può trattare quindi una ‘semplice’ celiachia fino a tutte le varie tipologie di disabilità fisiche. Una volta scaricata l’app una persona, ad esempio in carrozzina, che si trova in città e ha la voglia di visitare un luogo di culto o d’arte, può trovare l’elenco completo dei luoghi accessibili in carrozzina. Oppure un celiaco o un vegetariano ha la possibilità di vedere tutti i ristoranti che hanno un menù dedicato». È la classe 3DC Turismo la prima classificata al quarto contest del progetto alternanza scuola-lavoro ‘Business school’ che Umbria Risorse (HUB) ha realizzato durante l’anno scolastico all’interno dell’istituto Casagrande Cesi di Terni. Umbria Risorse aiuterà gli studenti a sviluppare il progetto di un App, ‘Travel Up’, premiata per l’idea di business.
Devi accedere per postare un commento.