Tra i servizi svolti quello della progettazione (ricerca bandi, ricerca partners, elaborazione di e-form/budget, invio e coordinamento di progetto) e del project management (coordinamento, rapporti con i partner, sviluppo, disseminazione e rendicontazione) sono tra i principali di Umbria Risorse srl, svolti a favore anche di molti Enti Pubblici:
- Comune di Amelia (di cui nel 2018 siamo stati partner esclusivi per progettazione regionale, nazionale e europea a seguito di avviso pubblico) – Comune di Orvieto (gestione eventi Maratona dell’Olio) – Comune di Ferentillo, Comune di Arrone, Comune di Polino e Comune di Montefranco (Bandi PSR, GAL, Consulta Fondazioni Casse Risparmio) – Comune di Montecastrilli, Vallo di Nera, Alviano, Attigliano, Cerreto di Spoleto, Bettona, Montecchio, Sangemini, Scheggino, Massa Martana (PSR, GAL, Europa per i Cittadini), Università degli Studi di Perugia (Horizon 2020, Erasmus+), Azienda Servizi Municipalizzati di Terni (Erasmus+), Camera di Commercio di Terni (Cosme).
Tra i progetti vanno evidenziati:
- Progetto “Turismo delle 3S” finanziato dalla Regione Umbria a valere su PSR 2014/2020 16.3.3 (Sviluppo e/o commercializzazione di servizi turistici) ideato, redatto e attuato (Studio di fattibilità, Piano dell’accoglienza, realizzazione eventi) in partenariato di progetto con consorzio di Operatori turistici del territorio che comprende i Comuni di Terni, Arrone, Ferentillo, Polino e Montefranco con un focus ed eventi specifici su Cascata delle Marmore e Lago di Piediluco.
- School & Job nasce da un’esperienza / progetto di ALTERNANZA SCUOLA LAVORO di Umbria Risorse spa ed è cofinanziato dalla Regione Umbria che lo ha ritenuto meritevole di attenzione e capace di essere, allo stesso tempo, utile per lavoro, istruzione e formazione. Due mondi, che hanno bisogno di colloquiare e di lavorare a rete e filiera se si vuole dare una risposta seria e concreta al futuro delle nuove generazioni, e non solo. School & Job è in una fase di sperimentazione e rappresenta una novità assoluta sia nel panorama italiano che in quello internazionale e, ad oggi, non esistono competitor che forniscano soluzioni della stessa tipologia e/o aziende in grado di fornire prodotti simili.
- Progetto “My Valnerina”, finanziato dalla Consulta delle Fondazioni delle Casse di Risparmio dell’Umbria” ed elaborato, redatto, coordinato su incarico dei Comuni di Ferentillo, Arrone, Polino e Montefranco”, attualmente in fase di attuazione. Questo progetto ha come obiettivi la valorizzazione e la promozione del territorio della bassa Valnerina.
- Progetto “Umbria Viaggio nella Storia” finanziato dalla Regione Umbria a valere su PSR 2014/2020 16.3.3 (Sviluppo e/o commercializzazione di servizi turistici) ideato, redatto e attuato (Studio di fattibilità, Piano dell’accoglienza, realizzazione eventi) in partenariato di progetto con consorzio di Operatori turistici del territorio che comprende i Comuni di Amelia, Acquasparta e Assisi). Per tutti gli altri progetti è possibile visitare il sito web al seguente link.
- Progetto “Biopetrol”: il progetto, finanziato dalla Regione Lombardia (programma operativo regionale 2014-2020 – Obiettivo “investimenti in favore della crescita e dell’occupazione” (cofinanziato con il FESR)asse prioritario I – rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione – Azione I.1.b.1.3 – Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi – Bando Linea R&S per aggregazioni) e nato e sviluppato all’interno di UMBRIA RISORSE (HUB) ha una chiara finalità sia a livello di Ricerca Industriale che di Sviluppo Sperimentale. La ricerca industriale è chiaramente focalizzata allo sviluppo di un innovazione di prodotto volendo, in attesa del completamento della fase sperimentale, adattare un sistema esistente destinato ai materiali plastici a sistemi organici. Identificabili nella ricerca industriale sono la realizzazione di modifiche all’impianto impiegato per la pirolisi delle materie plastiche (a titolo esemplificativo l’inserimento di una nuova colonna di distillazione, di un sistema di caricamento della biomassa, dell’estrazione del biochar, dell’inserimento del catalizzatore) e l’inserimento di un impianto (esistente altri usi ma da adattare sia all’impianto che ai prodotti derivanti dalla pirolisi) per la raffinazione dell’olio da adottare se quest’ultimo fosse destinabile ai mercati del combustibile da trasporti o al mercato della cosmesi e della chimica. Contrariamente alla ricerca industriale lo Sviluppo Sperimentale è destinato ad una innovazione di processo: riguarderà sia una parte teorica che lo sviluppo di strumenti di laboratorio e di un prototipo. La fase teorica sarà focalizzata sull’acquisizione di nuove conoscenze di base relativa: a) all’impiego di catalizzatori esistenti da dosare nel modo corretto e alla creazione di nuovi catalizzatori ad hoc, b) alle tempistiche di reazione di pirolisi da adeguare al mix di richiesta di prodotti da ottenere (% variabile di olio, gas e biochar), c) alla nuova progettazione del sistema sia a livello di dimensioni che di ingegneria, d) all’ottimizzazione del processo energetico dal punto di vista degli autoconsumi, e) alla possibilità di applicare moderni sistemi di raffinazione e condizionamento dell’olio per gli impieghi in mercati a maggiore valore aggiunto di quello petrolifero. Durante la fase pratica si creeranno dapprima strumenti specifici anche a scala di laboratorio necessari per simulare le reazioni di pirolisi per poi sfociare nella creazione di un prototipo a scala reale da adottare per le verifiche di funzionamento in continuo e verificare eventuali modifiche da adottare e/o “optional” da inserire nel processo pirolitico base.
- Comune di Alviano (ITA) e Municipio di Vajnory (SK). Progetto di gemellaggio 2017 “AlVaj _ Citizens of Europe”: Marcello Bigerna (CEO di Umbria Risorse spa), ha portato il suo contributo al Gemellaggio fra il Comune di Alviano ed il Municipio di Vajnory (Slovacchia). All’incontro era presente il Sindaco di Daone, città del Trentino gemellata con Alviano e che partecipa da anni alla manifestazione “Olio e Farro”. Il progetto di gemellaggio è stato elaborato, in collaborazione con il Comune di Alviano, dal Team Progettazione Europea di Umbria Risorse spa guidato da Marisa Benigni e Maurizio Santini ed è stato finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Cittadini per l’Europa. Marcello Bigerna (premiato nel 2010 al Parlamento Europeo ai LeaDer Awards) ha svolto una relazione sul tema “Quale Europa vogliamo” ed interloquito sull’argomento con la delegazione del Municipio di Vajnory, il sindaco di Alviano Giovanni Ciardo e gli alunni della scuola medie.