PASQUA: SCOPRI L’UMBRIA CAMMINANDO INSIEME

| CASCATE delle MARMORE | LAGO di PIEDILUCO | PARCO FLUVIALE DEL NERA | MONTI MARTANI | MONTI AMERINI |

PERCHE’ QUESTO VIAGGIO:

  • Scoprirai il “CUORE VERDE D’ITALIA” in tutti i suoi aspetti e i suoi segreti
  • Degusterai e avrai modo di apprezzare i sapori locali: una vera e propria immersione a km 0
  • Aprile è il mese del risveglio della natura e dei colori
  • 2 giornate di escursioni alla scoperta della biodiversità e della potenza dell’acqua alle Cascate delle Marmore, attraverso antiche vie, lussureggianti boschi e affascinanti sentieri fiancheggiati da grandi querce secolari, lungo le valli umbre, i Monti Martani e Amerini potrai ammirare Castelli e Castellieri, suggestive aree archeologiche ben conservate e visitabili, Palazzi Seicentischi in cui rivivere le meraviglie del Rinascimento
  • Nel parco fluviale del Nera Sport Outdoor e divertimento per tutti. A scelta fra: Rafting, Trekking, Mountain Bike, Percorsi avventura, Torrentismo, Speleo
  • 1 escursione in battello al Lago di Piediluco 

CASCATE delle MARMORE e LAGO PIEDILUCO

Escursione alla Cascate delle Marmore e al Lago di Piediluco con gita in battello.

Raggiunto il Belvedere Superiore a Marmore inizia un’indimenticabile esperienza … Una volta vissuta, dalla Specola, l’esperienza dell’apertura dell’acqua, della forza delle Cascate, della bellezza della natura potrete scendere dal Sentiero 1 (tutto in discesa). Terminato il Sentiero 1 raggiungerete l’area sentieristica e attraverso i Sentieri 2 e 3 (facili) sarete immersi nella Cascata per vivere un’esperienza unica e irripetibile a contatto con la Natura. Una volta terminata la visita all’area sentieristica dovrete seguire le indicazioni per Belvedere Inferiore Piazzale Byron dove, una volta arrivati, potrete terminare la visita vedendo la Cascata dal basso. Chi vuole può avventurarsi lungo il Sentiero 4 (tutto in salita) per vedere dall’alto del Pennarossa i tre salti della Cascata. In Pulmann si raggiunge il Lago di Piediluco per un’escursione alla Rocca, una gita in battello raggiungendo l’Eco.

Dislivello: 200 m * Durata 3h circa * Difficoltà: F (FACILE)

LEGENDA

DURATA: durata complessiva del cammino, soste escluse

DISLIVELLO: in salita, espresso in metri (ove non diversamente indicato)

DIFFICOLTÀ: vedere la Scala delle Difficoltà Escursionistiche

SCALA DELLE DIFFICOLTÀ ESCURSIONISTICHE IN SINTESI: T = ITINERARIO TURISTICO (FACILE ) * E = ITINERARIO ESCURSIONISTICO (ITINERARIO DI MEDIA O LUNGA PERCORRENZA CHE NON COMPORTA PASSAGGI DIFFICILI) * EE = ITINERARIO PER ESCURSIONISTI ESPERTI (IMPEGNATIVO, PUO’ PRESENTARE PASSAGGI ESPOSTI)